admin

QUANDO DOVREMMO ASPETTARCI L’ASSOLUZIONE DEL DATORE DI LAVORO IN CASO DI INFORTUNIO SUL LAVORO?

Nei recenti confronti avuti con altri operatori della sicurezza sul lavoro, tecnici e giuristi, mi è sembrato di percepire lo sconforto di chi presta la propria consulenza ad un soggetto, datore di lavoro, il quale, in caso di infortunio, sembra inevitabilmente destinato alla condanna penale, talvolta anche avendo rispettato le specifiche norme contenute nel D.Lgs. […]

QUANDO DOVREMMO ASPETTARCI L’ASSOLUZIONE DEL DATORE DI LAVORO IN CASO DI INFORTUNIO SUL LAVORO? Leggi tutto »

SICUREZZA SUL LAVORO: SE AL NOSTRO PAESE SERVISSERO DEGLI INCENTIVI, ANZICHE’ ULTERIORI SANZIONI?

Ormai da decenni il nostro paese è costretto a confrontarsi con una inaccettabile quantità di infortuni sul lavoro e con un altrettanto intollerabile numero di infortuni con esiti mortali. Sin dal recepimento delle direttive europee della fine degli anni ’80, avvenuto con il D. Lgs. n. 626/94, l’Italia si è imposta una disciplina molto specifica

SICUREZZA SUL LAVORO: SE AL NOSTRO PAESE SERVISSERO DEGLI INCENTIVI, ANZICHE’ ULTERIORI SANZIONI? Leggi tutto »

I potenziali effetti dell’era digitale sulla salute e sulla sicurezza sul lavoro

È iniziato da qualche giorno, nell’ambito della campagna europea “Ambienti di lavoro sani e sicuri”, un nuovo progetto condotto su iniziativa dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, dedicato ad una analisi dei cambiamenti che l’era digitale può apportare alla gestione della sicurezza e della salute sui luoghi di lavoro. La pregevole iniziativa

I potenziali effetti dell’era digitale sulla salute e sulla sicurezza sul lavoro Leggi tutto »

PILLOLE DI SICUREZZA n. 7 – LA PIRAMIDE ORGANIZZATIVA DELLA SICUREZZA

Dopo avere dedicato alcune Pillole ai concetti generali che sono sottesi ad ogni discussione in materia di sicurezza e salute sul lavoro (rischio, pericolo, infortunio, malattia professionale, salute, informazione, formazione, addestramento etc), con lo stesso approccio, discorsivo e generale, mi propongo di analizzare quella che sono solito definire come la Piramide Organizzativa della sicurezza in

PILLOLE DI SICUREZZA n. 7 – LA PIRAMIDE ORGANIZZATIVA DELLA SICUREZZA Leggi tutto »

PILLOLE DI SICUREZZA n. 7 – LA PIRAMIDE ORGANIZZATIVA DELLA SICUREZZA

Dopo avere dedicato alcune Pillole ai concetti generali che sono sottesi ad ogni discussione in materia di sicurezza e salute sul lavoro (rischio, pericolo, infortunio, malattia professionale, salute, informazione, formazione, addestramento etc), con lo stesso approccio, discorsivo e generale, mi propongo di analizzare quella che sono solito definire come la Piramide Organizzativa della sicurezza in

PILLOLE DI SICUREZZA n. 7 – LA PIRAMIDE ORGANIZZATIVA DELLA SICUREZZA Leggi tutto »

DIISOCIANATI: GLI OBBLIGHI PREVISTI DAL REGOLAMENTO UE 2020/1149

Il Regolamento (UE) 2020/1149 ha introdotto il divieto di utilizzo dei diisocianati per uso industriale e professionale a partire dal 24 agosto 2023, fatto salvo il rispetto di alcune condizioni. I diisocianati sono composti chimici molto diffusi nel campo industriale per la produzione di prodotti poliuretanici, per esempio nel settore della verniciatura, della produzione/utilizzo di schiume termicamente isolanti, sigillanti, isolanti. Tuttavia, essi risultano tossici per la salute dell’uomo,

DIISOCIANATI: GLI OBBLIGHI PREVISTI DAL REGOLAMENTO UE 2020/1149 Leggi tutto »

LO STRESS TERMICO COME RISCHIO CORRELATO ALL’ATTIVITÀ LAVORATIVA

Si sta ormai concludendo una delle estati più calde che si ricordi. Secondo alcuni studiosi le temperature avrebbero raggiunto i picchi più alti da qualche secolo a questa parte e, come spesso avviene di fronte a delle situazioni considerate emergenziali, l’uomo deve confrontarsi con delle nuove sfide e fare esperienza per il futuro. Anche se

LO STRESS TERMICO COME RISCHIO CORRELATO ALL’ATTIVITÀ LAVORATIVA Leggi tutto »

PILLOLE DI SICUREZZA N. 6 – INFORTUNIO SUL LAVORO, MALATTIA PROFESSIONALE E NEAR MISS

Molti di noi, anche senza alcuna specifica preparazione in materia, sono in grado di comprendere cosa si intenda per infortunio sul lavoro e quali siano le differenze con la malattia professionale, ma spesso si danno per scontati alcuni elementi caratterizzanti dell’uno e dell’altra che potrebbero risultare problematici. Per infortunio sul lavoro si intende ogni lesione originata da causa violenta e

PILLOLE DI SICUREZZA N. 6 – INFORTUNIO SUL LAVORO, MALATTIA PROFESSIONALE E NEAR MISS Leggi tutto »

Torna in alto