D.M. 2/9/21: NOVITA’ GESTIONE SICUREZZA ANTINCENDIO LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA ANTINCENDIO. NOVITÁ


SICUREZZA ANTINCENDIO. NOVITÁ

In vigore dal 04 ottobre 2022 il DECRETO GSA – GESTIONE SICUREZZA ANTINCENDIO LUOGHI DI LAVORO del 02/09/2021 sui “Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’Articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”,  costituisce un’importante innovazione legislativa in riferimento al D.M. 10/3/98 in vigore da oltre vent’anni per la definizione dei Criteri generali di Sicurezza Antincendio e per la Gestione dell’Emergenza nei luoghi di lavoro.

Va specificato che il DM 10/03/1998 non subisce una totale abrogazione, ma sono abrogati alcuni articoli e relativi allegati, in particolare: 

  • Art. 3, comma 1, lettera f) relativo all’Informazione e alla Formazione sui rischi di incendio ai Lavoratori;
  • Art. 5 relativo la “Gestione dell’emergenza in caso di incendio”;
  • Art. 6 in merito alla “Designazione degli addetti antincendio”;
  • Art. 7 riguarda la “Formazione degli addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza”.

Premesso che “tutti i lavoratori che svolgono incarichi relativi alla prevenzione incendi, lotta antincendio o gestione delle emergenze devono ricevere una specifica formazione antincendio e svolgere specifici aggiornamenti”, il  nuovo Decreto, si inserisce nella logica di life-long learning, in quanto sancisce l’obbligo di formazione e aggiornamento dei  lavoratori addetti alla lotta antincendio e gestione emergenze, con particolare riferimento a: 

  • aggiornamento quinquennale della Formazione; 
  • svolgimento della prova pratica di estinzione sia per i corsi di Formazione di Livello 1 (ovvero Rischio Basso ai sensi del DM 10/03/1998), sia per i corsi di aggiornamento. 

Ai sensi del nuovo DM 02/09/2021, i contenuti e la tempistica dei corsi di formazione e aggiornamento, sono correlati al livello di rischio dell’attività, distinguendo quindi tre tipologie di Corsi di Formazione per Addetti alla lotta Antincendio

  1. Corso di tipo “1-FOR” per Addetti Antincendio in attività di livello 1 – durata 4 ore;
  2. Corso di tipo “2-FOR” per Addetti Antincendio in attività di livello 2 – durata 8 ore;
  3. Corso di tipo “3-FOR” per Addetti Antincendio in attività di livello 3 -durata 16 ore.  

Corrispondono altrettanti tre Corsi di Aggiornamento per Addetti alla Lotta Antincendio: 

  1. Corso di tipo “1-AGG” per Addetti Antincendio in attività di livello 1 –  durata di 2 ore;
  2. Corso di tipo “2-AGG” per Addetti Antincendio in attività di livello 2 –  durata di 5 ore;
  3. Corso di tipo “3-AGG” per Addetti Antincendio in attività di livello 3 –  durata di 8 ore;

In particolare l’Allegato III del D.M. 2/9/21 specifica durata e contenuti minimi dei percorsi formativi. 

Altre novità introdotte: 

  • FAD SINCRONA (Formazione a Distanza) –  possibilità di svolgere i moduli formativi teorici in videoconferenza; 
  • ESERCITAZIONI ANTINCENDIO – nei luoghi di lavoro di cui all’art.2 co.2 del DM 02/09/2021 rientranti nell’obbligo della redazione del PIANO DI EMERGENZA connesso alla VALUTAZIONE DEI RISCHI, i lavoratori dovranno partecipare alle ESERCITAZIONI ANTINCENDIO ANNUALI. 

Inoltre, in riferimento al DECRETO GSA il Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha diffuso delle indicazioni applicative , ovvero  “Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81” che riguardano in particolare i formatori in materia di antincendio (requisiti, formazione, abilitazione e aggiornamento) e gli addetti antincendio(designazione, formazione, abilitazione e aggiornamento).

La qualità dei servizi consulenziali, formativi e tecnici  proposti è frutto della pluriennale esperienza della Tecnologica ServiceSoggetto Formatore Accreditato Assessorato Formazione e Lavoro Regione Sicilia (CIR AAF255), iscritta nell’elenco regionale dei soggetti formatori abilitati ai sensi del DA n. 1432/2019 (COD. ID AG_390), certificata ACCREDIA in conformità allo standard QUALITA’ ISO 9001:2015 (EA 35_CONSULENZA – EA 37_FORMAZIONE), provvista di uno staff di formatori con decennale esperienza nel settore e qualificati secondo la normativa applicabile.

Contattateci per un CHECK-UP GRATUITO dei REALI fabbisogni formativi

DIVISIONE FORMAZIONE: responsabile dott.ssa Delia Stornaiuolo

E-mail:formazione@tecnologicaservice.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto