Obiettivi: fornire ai lavoratori competenze teoriche e pratiche per la conduzione sicura delle PLE che operano su stabilizzatori, prevenendo ribaltamenti, cadute dall’alto e incidenti durante le operazioni di lavoro.
Destinatari: operatori incaricati della conduzione di PLE in cantieri, manutenzione industriale o civile, dove le piattaforme devono essere stabilizzate per operare in sicurezza.
Durata:
Contenuti principali:
- Modulo giuridico–normativo:
- Normativa di riferimento (D.Lgs. 81/08 e s.m.i.)
- Obblighi e responsabilità del datore di lavoro, preposti e operatori
- Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012
- Modulo tecnico:
- Tipologie di PLE operanti su stabilizzatori
- Componenti principali e caratteristiche tecniche
- Rischi specifici (ribaltamento, caduta materiali, contatto con ostacoli)
- Controlli pre-utilizzo, manutenzione ordinaria e dispositivi di sicurezza
- DPI richiesti e segnaletica di sicurezza
- Modulo pratico:
- Verifiche preliminari e controllo sicurezza
- Tecniche operative di sollevamento e posizionamento
- Manovre sicure su terreni diversi
- Simulazioni operative e gestione emergenze
Metodologia: lezione teorica in aula + esercitazioni pratiche su PLE reali con stabilizzatori.
Valutazione: test teorico finale e prova pratica individuale.
Attestato: valido 5 anni, rilasciato a chi completa il corso con profitto.
Riferimenti normativi:
- D.Lgs. 81/08, art. 73 – Accordo Stato-Regioni 22/02/2012