Obiettivi: fornire le conoscenze di base a chi intende svolgere il ruolo di Responsabile o Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP/ASPP), secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016. Il corso permette di acquisire competenze normative, organizzative e metodologiche per la gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Destinatari: lavoratori, tecnici, consulenti e professionisti che intendono ricoprire il ruolo di ASPP o RSPP in aziende pubbliche o private.
Durata:
Contenuti principali:
- Normativa di riferimento: principi giuridici e legislativi in materia di sicurezza e salute sul lavoro
- Sistema istituzionale della prevenzione: ruoli e funzioni degli organismi di vigilanza e delle figure aziendali della sicurezza
- Gestione della prevenzione aziendale: organizzazione, responsabilità e modelli di sicurezza
- Valutazione dei rischi: principi e metodologie
- Gestione delle emergenze: piani operativi e procedure di sicurezza
- Comunicazione e formazione: tecniche di sensibilizzazione dei lavoratori
Metodologia: lezioni frontali con supporti multimediali, discussione di casi aziendali, esercitazioni e lavori di gruppo.
Valutazione: test di verifica finale obbligatorio per il rilascio dell’attestato.
Attestato: valido su tutto il territorio nazionale e obbligatorio per proseguire con i moduli successivi (B e C) destinati agli RSPP.
Riferimenti normativi:
- D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
- Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016