Obiettivi: fornire ai datori di lavoro che svolgono direttamente i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) nelle aziende a rischio alto l’aggiornamento obbligatorio previsto dal D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Il corso consolida le competenze su gestione della sicurezza, valutazione dei rischi e applicazione delle procedure preventive.
Destinatari: datori di lavoro che hanno assunto direttamente i compiti del SPP in aziende classificate a rischio alto e che devono adempiere all’obbligo di aggiornamento quinquennale.
Durata:
Contenuti principali:
- Aggiornamenti normativi in materia di sicurezza e salute sul lavoro
- Analisi dei rischi specifici nei settori ad alto rischio (edilizia, agricoltura, industria pesante, chimico, ecc.)
- Valutazione dei rischi complessi e aggiornamento del DVR
- Gestione delle emergenze e procedure operative avanzate
- DPI di III categoria e dispositivi speciali di protezione
- Organizzazione della sicurezza e ruolo del datore di lavoro
- Incidenti, infortuni e near miss: analisi e prevenzione
- Buone pratiche e casi studio nel contesto ad alto rischio
Metodologia: lezioni teoriche con supporto multimediale, discussione di casi pratici, esercitazioni applicative e simulazioni.
Valutazione: test finale di verifica delle competenze acquisite.
Attestato: valido come aggiornamento quinquennale per Datori di Lavoro che svolgono i compiti del SPP in aziende a rischio alto, ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni.
Riferimenti normativi:
- D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
- Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011
- Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016