Obiettivi:
Fornire ai Dirigenti le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per assumere correttamente le responsabilità connesse al ruolo in materia di salute e sicurezza sul lavoro, secondo quanto previsto dall’Art. 37 del D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016. Il corso mira a sviluppare competenze manageriali e operative per la gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Destinatari:
Dirigenti di aziende di qualsiasi settore e dimensione, incaricati della gestione della sicurezza sul lavoro.
Durata:
Contenuti principali:
- Quadro normativo in materia di salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08 e s.m.i.)
- Obblighi, responsabilità e ruolo del Dirigente
- Gestione dei rischi: organizzazione, valutazione e prevenzione
- Sistemi di gestione della sicurezza aziendale
- Pianificazione e controllo delle attività di prevenzione
- Procedure operative di emergenza: antincendio, primo soccorso e evacuazione
- Comunicazione e formazione dei lavoratori
- Analisi di incidenti, infortuni e near miss
- Stress lavoro-correlato e sicurezza organizzativa
Metodologia:
Lezioni frontali interattive, analisi di casi pratici, esercitazioni operative e role playing.
Valutazione:
Test finale e verifica delle competenze acquisite durante il corso.
Attestato:
Valido come formazione obbligatoria per Dirigenti, ai sensi dell’Art. 37 del D.Lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.
Riferimenti normativi:
- D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
- Accordo Stato-Regioni 07/07/2016 – Formazione Dirigenti