Approfondimenti

SICUREZZA SUL LAVORO: REPRESSIONE O INCENTIVI?

Il tema della sicurezza torna alla ribalta al verificarsi di un evento che coinvolge emotivamente (il cantiere di Firenze e la centrale idroelettrica di Suviana, per fermarci solo ai più recenti. Per qualche giorno la stampa da grande risalto all’evento, i sindacati scendono in piazza per manifestare indignazione e solidarietà alle famiglie delle vittime chiedendo […]

SICUREZZA SUL LAVORO: REPRESSIONE O INCENTIVI? Leggi tutto »

QUANDO DOVREMMO ASPETTARCI L’ASSOLUZIONE DEL DATORE DI LAVORO IN CASO DI INFORTUNIO SUL LAVORO?

Nei recenti confronti avuti con altri operatori della sicurezza sul lavoro, tecnici e giuristi, mi è sembrato di percepire lo sconforto di chi presta la propria consulenza ad un soggetto, datore di lavoro, il quale, in caso di infortunio, sembra inevitabilmente destinato alla condanna penale, talvolta anche avendo rispettato le specifiche norme contenute nel D.Lgs.

QUANDO DOVREMMO ASPETTARCI L’ASSOLUZIONE DEL DATORE DI LAVORO IN CASO DI INFORTUNIO SUL LAVORO? Leggi tutto »

SICUREZZA SUL LAVORO: SE AL NOSTRO PAESE SERVISSERO DEGLI INCENTIVI, ANZICHE’ ULTERIORI SANZIONI?

Ormai da decenni il nostro paese è costretto a confrontarsi con una inaccettabile quantità di infortuni sul lavoro e con un altrettanto intollerabile numero di infortuni con esiti mortali. Sin dal recepimento delle direttive europee della fine degli anni ’80, avvenuto con il D. Lgs. n. 626/94, l’Italia si è imposta una disciplina molto specifica

SICUREZZA SUL LAVORO: SE AL NOSTRO PAESE SERVISSERO DEGLI INCENTIVI, ANZICHE’ ULTERIORI SANZIONI? Leggi tutto »

I potenziali effetti dell’era digitale sulla salute e sulla sicurezza sul lavoro

È iniziato da qualche giorno, nell’ambito della campagna europea “Ambienti di lavoro sani e sicuri”, un nuovo progetto condotto su iniziativa dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, dedicato ad una analisi dei cambiamenti che l’era digitale può apportare alla gestione della sicurezza e della salute sui luoghi di lavoro. La pregevole iniziativa

I potenziali effetti dell’era digitale sulla salute e sulla sicurezza sul lavoro Leggi tutto »

LO STRESS TERMICO COME RISCHIO CORRELATO ALL’ATTIVITÀ LAVORATIVA

Si sta ormai concludendo una delle estati più calde che si ricordi. Secondo alcuni studiosi le temperature avrebbero raggiunto i picchi più alti da qualche secolo a questa parte e, come spesso avviene di fronte a delle situazioni considerate emergenziali, l’uomo deve confrontarsi con delle nuove sfide e fare esperienza per il futuro. Anche se

LO STRESS TERMICO COME RISCHIO CORRELATO ALL’ATTIVITÀ LAVORATIVA Leggi tutto »

RIENTRIAMO A SCUOLA ….. IN SICUREZZA..rispondiamo alle vostre domande

DOMANDE E RISPOSTE PER LA RIPARTENZA Si tornerà in classe e il servizio scolastico sarà erogato con le lezioni in presenza. La didattica digitale potrà essere utilizzata in modo complementare e integrato nella scuola secondaria di secondo grado. Solo in caso di una nuova sospensione delle attività in presenza, dovuta a motivi emergenziali, si renderà

RIENTRIAMO A SCUOLA ….. IN SICUREZZA..rispondiamo alle vostre domande Leggi tutto »

PREVENZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI

La LEGIONELLOSI, o malattia dei legionari, è una grave forma di polmonite che viene contratta per via respiratoria mediante l’inalazione o microaspirazione di aerosol in cui è contenuto il batterio del genere legionella. Le Legionelle sono ampiamente diffuse in natura, dove si trovano principalmente associate alla presenza di acqua (superfici lacustri e fluviali, sorgenti termali, falde idriche ed ambienti umidi

PREVENZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI Leggi tutto »

Lavori Edili affidati a lavoratori autonomi: “Datori di lavoro o Committenti?

Lavori edili o simili affidati da privati a lavoratori autonomi: “Datori di lavoro o Committenti”? Capita sempre più spesso che ispettori degli Organi di vigilanza effettuino accessi presso cantieri privati in cui lavoratori autonomi (muratori, carpentieri, idraulici, elettricisti, imbianchini) vengono chiamati ad effettuare lavori.In molte occasioni gli ispettori contestano al proprietario dell’immobile, individuandolo come datore di

Lavori Edili affidati a lavoratori autonomi: “Datori di lavoro o Committenti? Leggi tutto »

SICUREZZA E SALUTE A SCUOLA: INFORMATIVA SUI LABORATORI

La normativa in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro nella definizione di “lavoratori” rientra sia il personale scolastico (docente e non docente), sia (per equiparazione) “gli allievi degli istituti di istruzione nei quali si faccia uso di laboratori, attrezzature di lavoro in genere, agenti chimici, fisici e biologici, ivi comprese le attrezzature fornite di videoterminali,

SICUREZZA E SALUTE A SCUOLA: INFORMATIVA SUI LABORATORI Leggi tutto »

Torna in alto